La Depressione è una condizione psicologica in grado di annullare la progettualità di vita di chi ne soffre. E’ un disturbo che può compromettere anche la serenità e il benessere quotidiano anche delle persone più vicine a chi ne soffre.
Ecco perché è necessario avvalersi tempestivamente di un aiuto esterno, iniziando un percorso terapeutico atto ad inquadrare, contenere e gestire il distrubo.
Come capire se hai bisogno di psicoterapia
A volte, utilizziamo erroneamente il termine Depressione per definire il senso di afflizione, tristezza o un umore depresso. Che ci siano giorni in cui puoi sentirti abbattuto è possibile ed è normale, ma non è detto che il tuo malessere sia da considerarsi Depressione.
In senso clinico, la Depressione è dovuta a fattori biologici, psicologici e sociali, e può essere influenzata da tratti caratteriali e genetici. Le scelte di vita, le relazioni e la capacità di fronteggiare stress e difficoltà sono importanti tanto quanto i fattori genetici.
Per combattere la Depressione non serve una pacca sulla spalla: c’è bisogno di un percorso terapeutico costante e personalizzato che possa guidare il paziente in modo graduale verso un ritorno alla vita, alla cura di sè e delle relazioni interpersonali.