L’ansia è espressione di un conflitto interno, una forma di paura, un campanello d’allarme che avverte un pericolo che va individuato. I disturbi d’ansia possono, col tempo, finire per condizionare negativamente il tuo modo di vivere e le tue relazioni.
L’ansia si manifesta sotto diverse forme e, a volte, anche comportamenti che ci appaiono innoqui o comunque socialmente tollerabili, possono nascondere un disturbo d’ansia che compromette la tua serenità quotidiana.
Fobie, attacchi di panico o comportamenti compulsivi possono essere il campanello d’allarme che hai bisogno di iniziare un percorso terapeutico, finalizzato al tuo benessere e alla tua serenità.
Se soffri di attacchi di panico
L’ansia può manifestarsi sotto varie forme.
Le più frequenti sono l’Attacco di Panico, che possono compromettere la tua autonomia e il modo in cui ti relazioni con l’ambiente esterno.
Se hai mai avuto un attacco di panico, sai che è un’esperienza che colpisce nel profondo e che allarma. Dopo un attacco di panico, farai di tutto per non ritrovarti in quella stessa situazione, perchè temi che possa accaderti di nuovo. Eppure, l’attacco di panico è il tuo corpo che ti chiede di fermarti e di ripartire con un nuovo passo!
Se hai una fobia che non riesci a controllare
L’ansia si manifesta anche con fobie specifiche, ad esempio verso un oggetto o una situazione che ti generano timore.
Pur essendo consapevole dell’eccessività e dell’irragionevolezza della tua paura, potresti non essere in grado di controllarla. Il prezzo di questo controllo è la creazione di una nevrosi fobica.
Se le tue paure riguardano la salute o la tua forma fisica
A volte, il disagio psichico legato all’ansia si manifestano attraverso l’ipocondria o il disturbo da dismosfismo corporeo.
Il primo disturbo riguarda la sfera della salute: la tua ansia si manifesta col terrore di ammalarti o nella convinzione di essere malato, basandoti sull’errata interpretazione dei sintomi corporei.
Il secondo disturbo, invece, riguarda un’errata percezione del tuo corpo. Questa forma, ad esempio, è caratteristica delle persone magre che si percepiscono in sovrappeso o quando un difetto fisico di lieve entità (o addirittura inesistente) viene percepito come grave e insormontabile, al punto da limitare la persona e le sue attività relazionali.
Questa problematica può essere strettamente correlato anche ai Disturbi dell’Alimentazione.
Se ricorri a “rituali” per esorcizzare paure o pensieri negativi
Un altro disturbo che caratterizza l’ansia è quello ossessivo-compulsivo.
In questi casi, hai pensieri ricorrenti vissuti come intrusi o inappropriati oppure comportamenti rituali che dovrebbero neutralizzare ed esorcizzare le ossessioni.
Chi soffre di questo disturbo è anche consapevole dell’irragionevolezza o dell’eccessività dei rituali e di quale investimento di tempo ed energia richiedano, magari arrivando persino a modificare le sue abitudini quotidiane.
Come capire se hai bisogno di una psicoterapia
Potresti essere affetto da un disturbo d’ansia se vivi il malessere da almeno sei mesi. E anche se, nel corso della giornata, sei pervaso da preoccupazioni difficilmente controllabili, smisurate o ripetute che si riflettono nelle tue scelte quotidiane.
Se questo stato d’animo, inoltre, compromette negativamente il sonno, l’umore, il corpo e la concentrazione, per te è davvero importante iniziare ad ascoltare il tuo corpo e le tue emozioni.
Puoi chiedermi aiuto per un percorso in grado di darti conforto, ma soprattutto offrirti gli strumenti per superare questi disturbi e vivere appieno la tua vita.