I disturbi alimentari sono caratterizzati da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Si manifestano più frequentemente nell’età adolescenziale e riguardano prevalentemente le donne.
Questi disturbi sconvolgono la vita di chi ne soffre e dei loro famigliari, ecco perchè è necessario intraprendere quanto prima una terapia psicologica.
Come si manifestano i Disturbi Alimentari
Chi soffre di disturbi dell’alimentazione ha spesso un’errata percezione del proprio corpo, chiamata dismorfofobia. Tende a focalizzarsi su un difetto fisico (anche lieve o addirittura inesistente) e ne consegue che il cibo e la paura di ingrassare diventano una vera e propria ossessione.
Chi ne soffre può scegliere l’esclusione sociale e il cambiamento di abitudini: anche andare a cena fuori può diventare un problema.
L’Anoressia e la Bulimia Nervosa
I Disturbi dell’Alimentazione sono difficili da comprendere ed è raro che vengano trattati nella fase inziale. In genere, sono i familiari della persona affetta da Disturbi Alimentari a preoccuparsi e a cercare un aiuto esterno.
Se non trattati nella fase iniziale, i Disturbi Alimentari possono sfociare in patologie come l’Anoressia e la Bulimia nervosa, depressione e problemi di salute cronici.
Come intraprendere un percorso terapeutico
Potresti essere affetto da un Disturbo Alimentare se sei ossessionato dalla tua forma fisica e se hai un’errata percezione del tuo corpo. Se percepisci un difetto fisico come grave e insormontabile, se hai bisogno di sentire il pieno controllo del tuo peso. Se vivi il tuo rapporto con l’alimentazione con malessere, al punto da modificare le tue abitudini nutrizionali e sociali.
Come Psicoterapeuta posso accompagnarti in un percorso in cui puoi imparare a prenderti cura di te, superando il disagio che stai vivendo.
E’ davvero importante iniziare al più presto ad ascoltare il tuo corpo e le tue emozioni: contattami per parlarne.